La cattedrale di Elgin

La cattedrale di Elgin fu costruita nella parte meridionale del fiume Lossie, fuori dai vecchi confini del borgo di Elgin. La cattedrale ebbe il più grande sviluppo nel 13 secolo, intorno al 1224. Fu una delle più grandi di tutto l’impero britannico, seconda solo alla cattedrale di S.Andrea a Londra. nel 1390 fu bruciata da Alexander Stewart, Duca di Buchan, detto il “Lupo di Badenoch”.
 

La torre centrale fu costruita dall’Arcivescovo Innes e da Henry Lychton, ma una parte di essa cadde ancora nel 1506 ed il suo restauro fu forse l’ultimo grande lavoro intrapreso prima della Riforma. Dopo la Riforma, priva delle sue funzioni e della sua stessa ragione di essere, in quanto tempio cattolico, la cattedrale cadde definitivamente in disuso ed i suoi materiali,nel 18 secolo, furono nella maggior parte recuperati ed utilizzati per costruire fabbriche e caseggiati, molti dei quali sono esistenti ancora oggi. 
Abbazia di Elgin
 
La sola cappella è quella che è rimasta quasi intatta e fino al 1731 fu utilizzata per gli incontri delle Corporazioni degli Artigiani (ora i sindacati). Ora è stato dichiarato monumento nazionale e ricade sotto la giurisdizione del Segretariato di Stato per la Scozia.